Tue pagine preferiteInvia un annuncioRubricheGiochiEventiRisorseCommunityDal GlossarioPartnerInformazioni |
Tattica: quale lato scegliere nelle andature di bolina.Publicato da RedHunter su 17/8/2007 (23055 Letto)![]() In questo articolo cercheremo di capire, a seconda della direzione del vento, il lato che ci permette di guadagnare e che ci avvicina maggiormente alla boa. Con vento da nord con oscillazione a destra ![]() In questo caso come si può vedere dalla grafica è favorito il lato destro. Navigando mure a dritta, come la barca blu, (quindi navigando verso la sinistra del campo di regata), riusciamo a stringere maggiormente il vento e guadagnamo rispetto a chi naviga mure a sinistra (la barca rossa) e verso il lato destro del percorso. Navigando con le mure a dritta guadagniamo in altezza. Navigando con le mure a sinistra la nostra prua è più bassa. Ovviamente, il lato favorito del percorso è la destra (il lato della barca comitato in partenza). Questo perchè chi parte alla boa, navigando mure a dritta per seguire il buono, incontrerà prima la lay line e sarà costretto prima alla virata. Questo, a meno che non si verifichi un salto di vento a sinistra, si traduce in un lungo bordeggio mure a sinistra che ovviamente gli farà perdere in altezza e gli farà percorrere più strada. Partendo invece alla barca comitato, la strada da percorrere prima di arrivare alla lay line è maggiore e questo gli consente di navigare più a lungo sul buono. Partire alla boa può non essere la scelta sbagliata, anche se il vento è un destro, se si prevede un forte salto del vento a sinistra che se si verifica nel momento giusto ci può consentire di guadagnare moltissimo, rispetto a chi pur essendo partito ed avendo navigato sul lato favorevole del percorso, con il salto di vento si troverà molto vicino alla lay line di destra e, improvvisamente, sul lato sbagliato del percorso. Ovviamente il salto a sinistra non deve avvenire troppo tardi e cioé quando siamo in prossimità della boa (in questo caso avremo poche chance di recupero) o quando abbiamo già superato la lay line di sinistra (in questo caso dovremo navigare non con un angolo di bolina stretta a 30°, ma superiore, ad esempio 35°. In questo modo pur guadagnando in velocità (non di molto), dovremo percorrere più strada per arrivare alla boa). Ovviamente con il vento da nord ci troveremo di fronte a un destro se il TWD avrà un angolo espresso in gradi tra lo 0 e i 30. Più il TWD esprimerà un valore vicino ai 30° maggiore sarà il guadagno a destra. Con TWD 30° la nostra rotta con un angolo di bolina a 30° ci portera dritto dritto alla boa posizionata a 0° (o 360°). Con vento da nord con oscillazione a sinistra ![]() In questo caso come si può vedere dalla grafica è favorito il lato sinistro. Navigando mure a sinistra, come la barca rossa, (quindi navigando verso la destra del campo di regata), riusciamo a stringere maggiormente il vento e guadagnamo rispetto a chi naviga mure a dritta (la barca blu) e verso il lato sinistro del percorso. Navigando con le mure a sinistra guadagniamo in altezza. Navigando con le mure a dritta la nostra prua è più bassa. Ovviamente, il lato favorito del percorso è la sinistra (il lato della boa in partenza). Questo perchè chi parte alla barca comitato, navigando mure a sinistra per seguire il buono, incontrerà prma la lay line e sarà costretto prima alla virata. Questo, a meno che non si verifichi un salto di vento a destra, si traduce in un lungo bordeggio mure a dritta che ovviamente gli farà perdere in altezza e gli farà percorrere più strada. Partendo invece alla boa, la strada da percorrere prima di arrivare alla lay line è maggiore e questo gli consente di navigare più a lungo sul buono. Partire alla barca comitato può non essere la scelta sbagliata, anche se il vento è un sinistro, se si prevede un forte salto del vento a destra che se si verifica nel momento giusto ci può consentire di guadagnare moltissimo, rispetto a chi pur essendo partito ed avendo navigato sul lato favorevole del percorso, con il salto di vento si troverà molto vicino alla lay line di sinistra e, improvvisamente, sul lato sbagliato del percorso. Ovviamente il salto a destra non deve avvenire troppo tardi e cioé quando siamo in prossimità della boa (in questo caso avremo poche chance di recupero) e quando abbiamo superato la lay line di destra (in questo caso dovremo navigare non con un angolo di bolina stretta a 30°, ma superiore, ad esempio 35°. In questo modo pur guadagnando in velocità (non di molto), dovremo percorrere più strada per arrivare alla boa). Ovviamente con il vento da nord ci troveremo di fronte a un sinistro se il TWD avrà un angolo espresso in gradi tra i 359 e i 330. Più il TWD esprimerà un valore vicino ai 330° maggiore sarà il guadagno a sinistra. Con TWD 330° la nostra rotta con un angolo di bolina a 30° ci porterà dritto dritto alla boa posizionata a 0° (o 360°). Queste considerazioni non cambiano se ci troviamo di fronte a un campo di regata posizionato con vento proveniente da Est o da Ovest o da Sud. Avremo sempre una sinistra e una destra e oscillazioni del vento che potranno favorire la sinistra o la destra. L'unica differenza sarà il TWD e l'angolo che esprime. Se un campo posizionato con vento proveniente da nord avrà la boa più o meno posizionata a 0°, un campo con vento da sud avrà la boa posizionata più o meno a 180°, un campo con vento da Est avrà la boa posizionata più o meno a 90° e con vento da Ovest avrà la stessa posizionata più o meno a 270°. Nei grafici che seguono cercheremo di facilitare la lettura del campo di regata a seconda della direzione del vento e del posizionamento del campo di regata. Con vento da Est ![]() ![]() Ovviamente con il vento da Est ci troveremo di fronte a un sinistro se il TWD avrà un angolo espresso in gradi tra i 90 e i 60. Più il TWD esprimerà un valore vicino ai 60° maggiore sarà il guadagno a sinistra. Con TWD 60° la nostra rotta con un angolo di bolina a 30° ci porterà dritto dritto alla boa posizionata a 90°. Ci troveremo, invece di fronte a un destro se il TWD esprime in gradi un valore tra i 90 e i 120. Più il TWD esprimerà un valore vicino ai 120° maggiore sarà il guadagno sulla destra. Con TWD 120° la nostra rotta di bolina ci porterà dritto dritto alla boa posizionata a 90°. Con vento da Sud ![]() ![]() Ovviamente con il vento da Sud ci troveremo di fronte a un sinistro se il TWD avrà un angolo espresso in gradi tra i 180 e i 150. Più il TWD esprimerà un valore vicino ai 150° maggiore sarà il guadagno a sinistra. Con TWD 150° la nostra rotta con un angolo di bolina a 30° ci porterà dritto dritto alla boa posizionata a 180°. Ci troveremo, invece di fronte a un destro se il TWD esprime in gradi un valore tra i 180 e i 210. Più il TWD esprimerà un valore vicino ai 210° maggiore sarà il guadagno sulla destra. Con TWD 210° la nostra rotta di bolina ci porterà dritto dritto alla boa posizionata a 180°. Con vento da Ovest ![]() ![]() Ovviamente con il vento da Ovest ci troveremo di fronte a un sinistro se il TWD avrà un angolo espresso in gradi tra i 270 e i 240. Più il TWD esprimerà un valore vicino ai 240° maggiore sarà il guadagno a sinistra. Con TWD 240° la nostra rotta con un angolo di bolina a 30° ci porterà dritto dritto alla boa posizionata a 270°. Ci troveremo, invece di fronte a un destro se il TWD esprime in gradi un valore tra i 270 e i 300. Più il TWD esprimerà un valore vicino ai 300° maggiore sarà il guadagno sulla destra. Con TWD 300° la nostra rotta di bolina ci porterà dritto dritto alla boa posizionata a 270°.
|
RedHunterLive GameBuon Compleanno Nessun compleanno oggi.
CitazioniOgni giudizio è in bilico sull'orlo dell'errore.
Frank Herbert Meteo in ItaliaLa situazione: Quotidiani onlineTV On lineGuida TVCalcolatore BytesSondaggiNQ Monitor Status Running
- Logging All - Screening
- Strict
Spambot blocker has denied 1 access attempts in the last 7 days |