Tue pagine preferiteInvia un annuncioRubricheGiochiEventiRisorseCommunityDal Glossario punto di attacco del boma o del pennone all'albero, può essere fisso o mobile.... PartnerInformazioni |
Lettura degli strumenti di bordoPublicato da RedHunter su 13/8/2007 (11813 Letto)![]() Gli strumenti di bordo sono visualizzabili cliccando sull'iconcina con la croce disegnata con le frecce ![]() Virtual Skipper ha 4 modalità di visualizzazione degli strumenti di bordo, per passare da una modalità all'altra bisogna cliccare sull'icona con le frecce a dx e sx. ![]() Il primo Pannello (standard) ![]() È l'interfaccia più semplice e indica solo 3 parametri. Orologio: in piccolo indica l'ora della regata e sotto più ingrande il Cronometro: Il cronometro calcola il tempo totale della regata. Si fermerà appena taglierete il traguardo. Effettua anche il conto alla rovescia prima della partenza della gara. BS indica la velocità reale della barca In testa (heading o RTT) : è una bussola digitale che indica la rotta seguita dalla vostra barca. Nord = 0°; Est = 90°; Sud = 180°; Ovest = 270° Il pannello due ![]() Il secondo pannello oltre alle informazioni del primo pannello riporta anche altre misurazioni, ovvero: TWS: True Wind Speed, la velocità reale del vento. TWA: True Wind Angle, l'angolo del vento reale rispetto all'asse della barca. Molto spesso si dice: "Sono a 45° di vento". Il pannello 3 ![]() Ovviamente il terzo pannello riprende le informazioni del 1° pannello e del 2° pannello, aggiungendo anche altre misurazioni, ovvero: TWD: True Wind Direction, l'angolo del vento rispetto al nord (0°). AWA: Apparent Wind Angle, l'angolo del vento apparente rispetto all'asse della vostra barca. Rollio (Heel): È l'angolo di rollio, ovvero l'inclinazione su un lato (babordo o tribordo) espresso come l'angolo dell'albero rispetto al piano dell'acqua. Fate attenzione a non rollare troppo, perché potreste perdere velocità. Per evitare che ciò accada, vi conviene modificare la regolazione delle vele oppure puggiare od orzare leggermente. VMG: Velocity Made Good, la vostra velocità di rimonta sul vento. Il vostro obiettivo è fare in modo che la VMG sia più alta possibile in bolina e più bassa possibile col vento a favore. Il pannello 4 (completo) ![]() Il pannello 4 riprende le informazioni dei pannelli 1, 2 e 3 visualizzando anche: COG: Cap on Ground, la direzione reale rispetto alla terraferma (a eventuale integrazione della deriva dovuta alla corrente) SOG: Speed on Ground, la velocità reale rispetto alla terraferma (a eventuale integrazione della deriva dovuta alla corrente) CNM: Cap to Next Mark, la direzione da tenere per raggiungere la tappa successiva. DNM: Distance to Next Mark, la distanza della tappa successiva. Attenzione: le velocità (sia quella del vento sia quella della barca) in ambito nautico sono indicate in nodi. Un nodo è pari a 1,853 km/h. In inglese il nodo si chiama "knot" (abbreviato "kt", plurale "kts"). Come si può ben capire gli strumenti di bordo offrono un aiuto indispensabile per migliorare le proprie prestazioni in regata... Non solo imparare a leggere gli strumenti è l'unico modo per riuscire a leggere il campo di regata, la rotta da seguire per la boa, ecc... nelle regate in modalità simulazione
|
RedHunterLive GameBuon Compleanno Nessun compleanno oggi.
CitazioniOgni stelo d'erba ha la sua parte di rugiada.
saggezza cinese Meteo in ItaliaLa situazione: Quotidiani onlineTV On lineGuida TVCalcolatore BytesSondaggiNQ Monitor Status Running
- Logging All - Screening
- Strict
Spambot blocker has denied 1 access attempts in the last 7 days |